Origini della ricetta
Le orecchiette alle cime di rapa rappresentano una delle pietanze più iconiche della tradizione culinaria pugliese. Questo piatto, con le sue radici profonde nella storia dell'Italia meridionale, racchiude in sé secoli di tradizione e sapore genuino.
La storia delle orecchiette affonda le sue radici nell'antica Puglia. Il nome "orecchiette" deriva dalla loro forma simile a piccole orecchie. Secondo alcune teorie, l'origine di questa pasta potrebbe risalire all'epoca delle dominazioni normanne o arabe, ma ciò che è certo è che le orecchiette sono diventate, nel tempo, un simbolo della cucina pugliese.
Unire le orecchiette alle cime di rapa non è solo una scelta culinaria, ma rappresenta un legame con una tradizione antica, fatta di manualità e passione. Ancora oggi, in molte case pugliesi, le mani esperte delle nonne lavorano la pasta, creando le piccole orecchiette una ad una. Il profumo delle cime di rapa che si diffonde nelle cucine evoca ricordi di famiglia e momenti conviviali.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
1 Kg di Cime di rapa
400 gr di Orecchiette Sale, aglio e pepe (qp)
Mezzo bicchiere di Olio Extra Vergine di Oliva Credo
Preparazione
Preparazione: mondare le cime di rapa scartando le foglie esterne e utilizzando solo le cimette interne. Lessarle in acqua salata evitando di farle scuocere. Scolarle e tenerle da parte. Nella stessa acqua cuocere le orecchiette. A cottura ultimata versare di nuovo nella pentola le cime e scolarle insieme alla pasta.
Condire con olio extravergine di oliva crudo, pepe nero e aglio affettato.
Le orecchiette si possono acquistare già fatte (preferibilmente quelle fresche). Alternativa: far dorare in olio d’oliva 40 g di pancetta o guanciale, due spicchi d’aglio e peperoncino. Condire le orecchiette e le cime di rapa con questo intingolo.